Voci
di corridoio danno per certa la ricostituzione dei
MANSION HOUSE a Mantova. Molto peobabilmente il
gruppo pop di musica strumentale si avvarrà anche di
elementi provenienti da Brescia e forse da Vicenza e
magari dal Sud. Le insistenti richieste forse
centreranno l'obiettivo e il gruppo di 12
strumentisti comincerà il vaglio dei musicisti
professionisti. Il loro Repertorio lo puoi ascoltare
a
questa pagina (1/09/20)
CASINO LA MUSE - Opera in tre atti di Gerardo Tristano
per 19 Solisti Coro e Orchestra - (2h 2')
SCENOGRAFIA Pomeriggio.
Siamo fra le vette delle Dolomiti, in un ampio e
luminoso laboratorio scientifico, verso la fine
dell’estate dell’anno 2089. Tira vento. Dall’ampia
vetrata, che fa da sfondo allo studio, s’intravede
qualche foglia cadente che preannuncia l’arrivo
dell’autunno. Da ambo i lati della vetrata che dà sul
terrazzo, vi sono due ampie librerie dello stesso
genere, di colore chiaro, stracolme di libri, riviste,
cimeli e altri oggetti rari. In questo luogo segreto
lavora il dottor Klaus Pakuna, eminente cibernetico
finlandese di fama mondiale, e la dottoressa Beatrix
Pontini, biologa di origine italiana ed esperta di
bionica. Dappertutto domina un’aria di ordine anche se
perturbato dalla presenza di innumerevoli oggetti che
occupano densamente tale spazio: manichini di ambo i
generi, tre robot di dimensione e aspetto vari, quattro
orologi, metronomi, un microscopio, un pannello ottico
appeso al muro, un mappamondo, strumenti musicali
(chitarra,flauto dolce, triangolo), uno scheletro da
studio, arti artificiali, un gufo impagliato.
Disseminati ovunque, fanno da arredamento allo studio.
Sulla destra due poltrone, e un tavolo con varie
bottiglie e qualche bicchiere. Sulla sinistra si vede
uno schermo che monitòra l’intera villa. In sottofondo
si sente il rumore del vento e della vetrata che, a
ritmo irregolare, sbatte in continuità.
Pakuna entra dalla destra della scena.
P: Che mirabile creatura!
(Si dirige verso la vetrata per chiudere la porta. Non
si sente più il rumore del vento.)
P: Mai nulla di simile.
(Beatrix entra in scena dalla stessa parte. Controlla il
contenuto della cartella che ha in mano.)
Gruppo Neoromantico Italiano LANCIATA PETIZIONE: "Anima in
termini di legge"
TAVOLATA DEL GNI - Gruppo Neoromantico Italiano Roma, 30 luglio 19
ABBIAMO IL NOSTRO SITO WEB
Gruppo
Neoromantico Italiano
Il GNI (Gruppo Neoromantico Italiano)
un gruppo che si dedica e si occupa dell’anima umana. L’anima, in quanto entità vitale, è il centro delle nostre occupazioni.
Il centro ...
continua a leggere
Componi il tuo MUSIC LANDSCAPE Make your own Music Landscape
Compila il tuo MUSIC
LANDASCAPE. Scegli i tuoi brani e fai il tuo CD.
Vai alla pagina Make your own Music Landscape
Storia di Wilfred: Leggetelo!
Ne vale veramente la pena!
Una storia avvincente che tocca le corde segrete
dell'animo investito dalla paura e dall'amore.
E' un piano inconoscibile e astrale quello che
causa il contatto dei lupi con Wilfred?
Cosa resta da fare alla Scienza quando e' al cospetto di
situazioni anomale? Il destino di un uomo che sarà
costretto prima in Canada (Vancouver e Toronto), poi in
Italia (Roma, Maratea e Firenze), infine in Germania, a
seguire la sua strada fino all'ultima metamorfosi.
E' nato il GRUPPO NEOROMANTICO
ITALIANO. Vai alla
pagina
Guarda il lume e considera la
sua bellezza. Batti l'occhio e riguardalo: ciò che di lui
tu vedi prima non era, e ciò che di lui era più non è -
Leonardo da Vinci.
[Fiamma Virginale Ultimo Quarto - GNI]
Come fiamma più cresce più contesa dal vento, ogni virtù,
che il cielo esalta, tanto più splende quant'è più offesa.
- Michelangelo Buonarroti
[Fiamma Virginale Ultimo Quarto - GNI]
Istanza di abbandono formale
della Chiesa Cattolica
Con questo documento dichiaro
irreversibilmente chiuso il rapporto fra
me,Tristano Gerardo,con le religioni
del mondo quali esse siano.
Non ci sono esplicite cause esterne che mi hanno
condotto a tale radicale decisione,
ma solo una riflessione sincera e approfondita sulla nostra
esistenza terrena. La nostra vita, quella di tutti gli esseri
umani, è fin troppo seria e va vissuta intensamente in tutta
la sua ricchezza di contenuti materiali e ideali. Io non
provo nessuna manifestazione critica di ordine spirituale
e sono contento della mia scelta e delle conseguenze positive
che ne deriveranno.
Allegretto Misterioso
(tratto dall'ATTO I) La voce è rappresentata da una fonte digitale
PERSONAGGI E VOCI
Franco tenore Ricco imprenditore industriale Angela mezzosoprano Moglie di Franco Frida soprano Studentessa e Cam-Girl Stefano baritono Amico e socio in affari di Franco Bubble baritono Ricco gioielliere e cliente di Frida Figlio recitante Figlio di Franco e Angela Toy96 recitante Altro cliente di Frida CORO MISTO Sei comparse:
Una segretaria
Un assistente
Una commessa
Un commesso
Due amiche di Frida.
In fondo domina uno schermo gigante sospeso a mezz’aria,
visibile a tutti. Sulla destra una prima postazione
di computer dotata di scrivania, un PC alquanto grande,
una poltrona, un attaccapanni, un divano bianco con
sopra due pelouche. Sulla sinistra una seconda postazione,
simile alla prima ma con qualche ritocco nell’arredamento
più scuro nei toni per renderla come uno studio: per
esempio al posto del divano, una libreria e un piccolo
archivio. Fuori scena, in tempo reale, c’è un giovane
attore che interpreta Toy96, suo nome in codice, proiettato
sullo schermo centrale. Il computer di Frida è in video
chat con esso. La scena statica del fondo rappresenta
un insieme di squarci urbani: mattino, tramonto e notte.
Desert Birds Video
Recensioni musicali
SHORTS
di W. H. Auden Musica di Gerardo Tristano
A cura di
Patrizia Balestra
Le parole sul vetro
della finestra
Musica di Gerardo
Tristano Nuovi Spazi Musicali – Roma 07/11/2001
Pianista: Monaldo Braconi. A cura di Francesco Lo Cascio. Berben Edizioni Musicali – 4770
08'35"
Mansion House
Debut Concert on Saturday 1st October 2011 in S.James's Church
Piccadilly - London
(Photo: model Zuzana
Kaletova)
MANSION HOUSE at The George
Tavern in London 28 May 2012
MANSION HOUSE in Concerto all'Auditorium del Conservatorio
di Musica di Pescara Giovedi 14 Maggio 2015 ore 21.00 - Ingresso gratuito.
Venerdi 16 gennaio
2015 avra’ luogo la conferenza “Scrivere un melodramma
oggi”. Pescara – Sala Bellisario alle ore 15.00 con ingresso
gratuito. Vai al
Comunicato stampa
Venerdi 30 ottobre
2015 Leggi questo servizio on line :
Comunicato stampa
Pubblicato il video DELL'ALBA
per marimba e pianoforte
[ .
. . ] trovo geniale la musica che fai, grazie
per avermi dato l'opportunità di scoprirla!!
(Dexter67)
[ .
. . ] your music is superb-so enchanting! It
touches the heart strings thank you for the
add and thank you for your art(Loft)
SHORT
BIOGRAPHY Gerardo Tristano is an Italian composer. He is
graduated in Philosophy at the University of Bari with a
dissertation around the play into the perspective of art, esthetics
and hermeneutics. His music has been available on the most important
music web stores as iTunes, Amazon, Napster, Emusic. As a composer
and after many music experiences and many important and prestigiuos
prizes as the Stipendienpreis of Darmstadt 1990 and the
International Prize of ISCM in Hong Kong 2002, he decides as a
consequence of his own idea, to realize a new way of music language
that ranges over an instrumental genre dyed by neoromantic colours.
Sort of minimalism pop, his music evokes a feeling that we can
define daring and enchanting. By a new usage of percussion
instruments (vibraphone and glockenspiel) and the mix of strings
trio (Violin Viola Cello) together with other contemporary
instruments like the electric bass guitar and the alternation of
both classic and electric guitar or else the presence of the
acoustic grand piano, one can listen to a very personal sound rich
of musical timbre and harmonic solutions always featured by a
minimalist thinking. He made his debut with the group MANSION HOUSE
on the 1st October 2011 at S.James Church Piccadilly - London. At
the present he teachs COMPOSITION at the Conservatory of Music "L.
Campiani"
of Mantova. He is the author of the essay ANTROPOLOGIA DEL SUONO
available on the web stores. www.tristano.org venerdì 22 settembre 2023
Quote of the Day
I at least have so much to do in unraveling certain human lots, and seeing how they were woven and interwoven, that all the light I can command must be concentrated on this particular web, and not dispersed over that tempting range of relevancies called the universe.
George Eliot (1819-1880)